La mia prima maratona. I consigli per te

Corro con alti e bassi da quando avevo 20 anni. Mi ricordo ancora le corse alle 3 di notte d’estate perchè non riuscivo a dormire. O quelle corse a dicembre, nella nebbia della pianura padana, per fare fiato.

Ne ho passate di ogni: da problemi al ginocchio, dalla fascite plantare, da maratone annullate per arrivare al Covid.

Tante sono le lezioni che ho imparato e tante sono quelle che ancora dovrò imparare.

Senza presunzione di sapere tutto, vorrei però cercare di spiegare, a chi non ha mai fatto distanze importanti, o a chi ci sta provando, cosa evitare e cosa fare.

L’appoggio del piede

Il mio primo infortunio, come un po’ tutti i runner, è stato un problema al ginocchio. La corsa è un movimento naturale, nessuno ti spiega come correre. Questo è vero fin che si gioca a nascondino. Ma quando si vuole correre sul serio, e non intendo per vincere medaglie, intendo fare lunghe distanze, è importante correre BENE.

Il primo errore da evitare è correre sul tallone. Facci caso, osserva o fatti osservare mentre corri. Qual è la prima parte che tocca terra quando appoggi il piede? Se è il tallone lo stai facendo male. Devi cercare di atterrare per lo più con l’avampiede, cercando di “rullare” sul tallone solo alla fine.

Io l’ho scoperto grazie a mio suocero, ex preparatore atletico, che, vedendomi vicino ad appendere le scarpette al chiodo, mi ha visionato e mi ha subito fatto notare questo problema.

Correre tutti i giorni? Ma anche no!

Ci sono persone che volendo i risultati a tutti i costi si impongono di correre tutti i giorni. Li capisco benissimo, perchè l’ho fatto anche io! E ho maturato una bella fascite plantare. Correre tutti i giorni è qualcosa che si può fare SOLAMENTE se si è predisposti per correre, è un dono. Pochi lo hanno. Io no, e probabilmente se anche tu stai leggendo questo articolo, neanche tu 😀 (scusami, ma bisogna essere onesti tra di noi 😛 )

Il mio consiglio qual è? Volete fare esercizio tutti i giorni? Niente di più corretto! Ma fate 1 giorno corsa e 1 giorno bici, cercando però, seguendo siti come https://intervals.icu/ per evitare di andare in overtraining!

Scarpe, l’attrezzo fondamentale

Io ci ho messo parecchio per trovare la mia scarpa ideale e ed è una cosa molto personale. Alla fine la mia scelta è caduta su Hoka, in particolare sulle Bondi versione Wide. Ma non mi sento di consigliarle a tutti. Quello che vi posso dire è:

  • meglio proteggersi che andare veloci. Quindi meglio una scarpa molto ammortizzata piuttosto che una che vi faccia guadagnare 3″ su una 10km
  • lasciate stare le scarpe troppo minimaliste (drop 0 o natural run). Come nel caso sopra, queste scarpe vanno bene se si è perfetti. Lo s che molti leggendo queste frasi storceranno il naso, ma passare da una scarpa normale ad un drop 0 richiede anni di adattamento e non è detto che sia la cosa migliore per voi se puntate a fare distanze importanti.
  • fate spazio ai vostri piedi: prendete scarpe larghe! Correndo lunghe distanze i piedi si gonfiano e hanno bisogno di espandersi. Non dico di prendere un numero in più, ma prendete scarpe a pianta larga che vi consentano un minimo di agio. Non siamo calciatori 😛

Ascoltarsi sempre

I fastidi ci stanno, i dolori no. Non correte sul dolore. Non fate attività fisica sul dolore.

Il dolore è il segnale del nostro corpo per dirci che abbiamo fatto qualcosa nel modo sbagliato. Sta a noi capire cosa.

Integratori

Circa ogni 5/6 mesi sono solito integrare con Amedial Plus per le ginocchia. Soprattutto quando le scarpe arrivano ad essere scariche, le ginocchia tendono a risentirne di più. Un ciclo di Amedial Plus a me risolve sempre tutti i fastidi articolari. Sarò che sono vecchio (38 anni al momento in cui scrivo), ma a me giova parecchio (anche che fosse solo mentale, vale tutti i 20€ spesi)

Imparate a bere e a mangiare mentre correte

Non mi stanco mai di dirlo ai miei amici/compari di corse: imparate a bere e a mangiare mentre correte! Non esiste che usciate a correre per più di 1h senza mangiare e bere. Dovete sforzarvi! Il corpo ne ha bisogno, anche se non lo sentite.

Anche d’inverno con -10C e la neve avete bisogno di bere (magari qualcosa di caldo pure!).

E’ per questo motivo che durante tutte le mie uscite sopra all’1h io esco con la camelbag e un frutto/gel per integrare la corsa.

Anche in maratona questo mi ha permesso di finire senza avere problemi muscolari durante o nei giorni successivi. Bisogna bere costantemente, ogni 2km. Un piccolo sorso. Fidatevi.

Si corre per stare bene non per battere il vostro amico

L’ultimo consiglio che vi voglio dare è questo: non correte a perdifiato. State correndo per migliorare il vostro status psico/fisico e quindi non potete farlo utilizzando tutte le vostre risorse.

La corsa deve essere un divertimento, dovete riuscire a pensare mentre correte! Se non ci riuscite, lo state facendo male.

Dovete arrivare nella situazione dove non state più pensando, “sto correndo”: le vostre gambe si devono muovere da sole, telecomandate. Il vostro cervello deve essere sgombro. Tutto ciò si fa lasciando stare tabelle e ripetute, ma correndo solo a sensazione. Ognuno con il proprio ritmo.

Chi sono io per darvi queste lezioni?

Nessuno. Sono come te. Ma forse con qualche granello di esperienza in più, raccolta per strada. Sta a te capire se è giusto seguire la mia linea o mandarmi a quel paese.

In entrambi i casi, dimmi cosa ne pensi.

Io intanto ti faccio vedere che faccia avevo dopo la mia prima maratona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

The maximum upload file size: 30 MB. You can upload: image, audio, video, document, spreadsheet, interactive, text, archive, code, other. Links to YouTube, Facebook, Twitter and other services inserted in the comment text will be automatically embedded. Drop file here